Cosa

La settimana delle libertà consiste in una serie di conferenze e workshop itineranti sul tema della libertà della conoscenza. In ogni città saranno organizzati eventi di vario tipo che affronteranno una serie di filoni tematici: libertà e tecnologia, libertà ed arte, libertà e diritto, libertà ed educazione.

Chi

Partecipano rappresentanti di organizzazioni internazionali tra cui:

  • Richard Stallman, USA, fondatore del progetto GNU e della Free Software Foundation, programmatore
  • Sergio Amadeu, brasiliano, Direttore-Presidente dell’Instituto Nacional de Tecnologia da Informacao del Governo Brasiliano. Promotore dei Telecentros brasiliani
  • Diego Saravia, argentino, Università Nazionale di Salta. Creatore della prima distribuzione argentina di GNU/Linux. Membro di Hipatia.

La settimana delle libertà è promossa ed organizzata da Hipatia e Free Software Foundation Europe.

Gli eventi locali sono organizzati in cooperazione con università locali, amministrazioni pubbliche e Ong: Adelante – Agenzia per la cooperazione decentrata, Apogeo, Collettivo di Informatica Ada Byron, Creative Commons, Corte dei Miracoli, Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, Il Secolo della Rete, Lab_et, NetStudent – Associazione studentesca del Politecnico di Torino, Regione Toscana – Assessorato al sistema informativo, Studenti di Sinistra – Università di Firenze. Con il contributo di: Comune di Siena, Comune di Torino, Provincia di Roma, Provincia di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Perché

La società industriale ha ceduto il passo alla società dell’informazione e della conoscenza. Si tratta di un cambiamento radicale della nostra società.

Se una persona ‘possiede’ qualcosa può scegliere di tenerla per sé o di cederla anche agli altri.

Se una persona ‘sa’ qualcosa e la insegna, la sua conoscenza si moltiplica e si diffonde senza che nessuno si impoverisca. Il progresso si costruisce sul libero accesso al ‘bacino culturale’ che ci hanno lasciato le generazioni passate e sulle nuove conoscenze che via via lo arricchiscono. In ogni epoca, le grandi scoperte e le più grandi produzioni artistiche sono nate dove il flusso d’informazione era più ampio e libero. In tempi recenti la libera conoscenza ha dato dimostrazione, attraverso il software e l’editoria liberi, di riuscire a promuovere modelli sociali, economici e di sviluppo in grado di produrre ricchezza, crescita e benessere.

Questo è il tema della settimana di incontri che si svolgerà tra Siena, Firenze, Milano, Torino e Roma; durante la quale si discuterà di libertà della conoscenza dal punto di vista artistico, tecnico, giuridico e sociale.

Quando

Date previste, durante Aprile 2004

  • 17-18 Siena
  • 19 Firenze
  • 20 Milano
  • 21 Torino
  • 22 Roma

Contatti

Il programma completo degli eventi sarà pubblicato sui siti ufficiali:

Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Stampa della FSF Europe: italy -at- press.fsfeurope.org

Webmention logo Mentions: