Oggi ho provato ad iscrivermi ai servizi del sito di Trenitalia. O meglio, volevo solo acquistare online un biglietto per usufruire dell’offerta speciale Torino-Milano in Eurostar ad un euro, ma per acquistare i biglietti online è obbligatorio registrarsi fornendo i propri dati personali, alla faccia della privacy.

Comunque, scelgo la data e l’orario, inizio la procedura di acquisto, scelgo la tariffa promozionale (ovviamente ben nascosta in fondo alla schermata), mi registro, arrivo al momento di inserire i dati della carta di credito per il pagamento… e solo a questo punto mi dicono che per quel treno i posti riservati alla promozione sono esauriti. Dirlo prima (possibilmente prima di chiedere i miei dati…) pareva brutto?

A questo punto, mi arriva l’e-mail che mi avvisa che la registrazione è stata effettuata e mi comunica la password per il servizio generata automaticamente avvertendomi, giustamente, di cambiarla subito. Vado sulla pagina per il cambio password, inserisco come di consueto la password iniziale, quella nuova per due volte, clicco su OK… e un messaggio di errore mi avverte che la password deve essere costituita da lettere e cifre. La password che ho scelto io è ovviamente corretta, ma quella che mi hanno dato loro no, quindi non posso né cambiarla né fare login. Smanettare con il Javascript della pagina per eliminare il controllo non serve, la form viene inviata ma il server risponde comunque picche, e dopo un po’ di smanettamenti viene fuori
Attenzione l’utente ha raggiunto il numero massimo di
login falliti. Contattare l’helpdesk al numero… (ovviamente non è un numero verde).

Così ho dovuto dare i miei dati a Trenitalia ottenendo un bellissimo account non utilizzabile (e per fare i biglietti devo andare lo stesso in biglietteria).

Webmention logo Mentions: