Venerdì 27 e sabato 28 maggio si terra a Firenze, nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio, la quarta edizione del convegno e-privacy, incontro annuale sui temi della privacy, della riservatezza e dei diritti individuali in Rete. Lo slogan di questa edizione è Data retention, da regola ad eccezione. Organizzano il convegno Progetto Winston Smith, Firenze Linux User Group e softpj.org digital security.

Gli interventi riguarderanno sia argomenti legali (tra i quali la presentazione di una proposta di legge per la regolamentazione di uso, conservazione e cancellazione di dati geo- e crono-referenziati raccolti con mezzi automatici e contenenti identificativi utente univociRFID e simili) sia temi tecnici: tra i relatori ci saranno Nick Mathewson, sviluppatore di Tor e Mixminion (due tra i principali strumenti per la difesa dell’anonimato in rete); Gianni Bianchini, hacker del progetto privacy box; Fabio “naif” Pietrosanti di Softpj.org ed i promotori del Progetto Winston Smith.

Durante la manifestazione saranno anche consegnati i Big Brother Award Italia 2005, i “riconoscimenti” a quelle persone e istituzioni pubbliche e private che si sono particolarmente distinte nell’attaccare il diritto alla privacy dei cittadini (ci sono, naturalmente, anche i riconoscimenti in positivo “premio Winston Smith” e “premio Emmanuel Goldstein” per coloro che si sono invece distinti nella difesa di questo diritto). Le nomination saranno rese note il 16 maggio.

Webmention logo Mentions: