Metro Olografix Cyberfreedom Meeting
Sabato 3 settembre, Pescara, sala Comunale (Piazza Italia 1). http://cyberfreedom.olografix.org/
Un dibattito aperto sulle nuove frontiere del diritto a comunicare: repressioni e sequestri, bavagli a giornalisti e siti web, Tv di quartiere, sorveglianza elettronica, censura su stampa e Tv, diritto d’autore e diritti degli utenti, peer-to-peer e scambio file in rete, battaglie legali per difendere voci scomode. Ma soprattutto segnali di speranza per un nuovo sistema mediatico, governato da cittadini liberi.
Programma
Mattina: Reti imbavagliate (h. 9:30 – 13:30)
Introduzione (a cura di Peacelink e MetroOlografix): Carlo “Gubi” Gubitosa, segretario PeaceLink; Alessio “Isazi” Sclocco, presidente Metro Olografix; Stefano “Neuro” Chiccarelli, fondatore Metro Olografix.
- Vecchie e nuove censure nella storia dell’informazione italiana (Luca Kocci, ass. PeaceLink – redattore agenzia Adista)
- Antimafia imbavagliata: l’oscuramento di www.accadeinsicilia.net (Carlo Ruta)
- Le vicende di Autistici/Inventati, Indymedia, Isole Nella Rete (Avv. Gilberto Pagani)
- La Full Disclosure : cos’è, a cosa serve, perché è proibita. (Stefano “raistlin” Zanero, s0ftpj)
- Libertà di espressione e reti di file sharing (Avv. Andrea Monti, ALCEI)
- La “Catena di San Libero” e l’esperienza di un giornalista scomodo (Riccardo Orioles)
- Confronto e dibattito
Pomeriggio: le voci scomode di stampa e TV (h 14:30 – 19:00)
- Storia di una censura color porpora (Rita Pennarola, condirettore “La voce della campania”)
- Come sparisce un giornale: il caso de “La rivista del volontariato” (Paola Springhetti, direttrice “La rivista del volontariato”)
- Discovolante Tv: storia di una Telestreet (Enea Discepoli, Discovolante Telestreet)
- Come oscurare una Tv di quartiere (Guglielmo Goglia, Dream TV)
- Come zittire una commissione d’inchiesta (Roberto di Nunzio, ex-consulente commissione d’inchiesta Ilaria Alpi)
- Giornalismo d’inchiesta: il caso di Ilaria Alpi (Rappresentante premio giornalistico Ilaria Alpi)
- Ma il sistema televisivo è democratico? (Mario Albanesi, Coordinamento Nazionale Nuove Antenne)
- Bavagli e censure all’informazione in Croazia (Rodoljub Jovic, Radio Split)
- La censura nei fumetti e nei cartoni animati giapponesi in Italia (Nicola D’Agostino)
- Ospiti a sorpresa – Confronto e dibattito
Un convegno aperto: Raccolta contributi
Chiunque abbia delle esperienze di censura o di informazione negata da raccontare, può liberamente partecipare ai lavori del convegno inviando a cyberfreedom@olografix.org inviando una breve presentazione dell’esperienza che si vuole descrivere.
Gli atti del convegno (sbobinature degli interventi non riviste dagli autori) verranno pubblicati sui siti www.peacelink.it e www.olografix.org nel corso del mese di ottobre.