Riprende la battaglia sui brevetti software
Come già scritto qualche tempo fa, la Commissione Europea ed il Consiglio dei Ministri europei stanno conducendo negoziati a porte chiuse con l’ufficio europeo brevetti con lo scopo di far passare una direttiva che prevede la brevettabilità illimitata di programmi informatici, algoritmi, principi matematici e strutture dati, ribaltando la decisione con la quale il Parlamento europeo lo scorso settembre ha posto limiti concreti alla brevettabilità e garantito la libertà di realizzare programmi interoperanti.
FFII ha indetto una nuova manifestazione a Bruxelles per mercoledì 14 aprile, che comprende anche una conferenza presso la sede del Parlamento Europeo alla quale sono invitati esperti, scienziati, economisti, imprenditori e parlamentari.
Chi non può recarsi personalmente a Bruxelles può partecipare alla manifestazione online, sostituendo la home page del proprio sito con una pagina simile a questa, e pubblicizzando il più possibile l’iniziativa.
Update: negli scorsi giorni ho inviato lettere ad alcuni quotidiani (finora pubblicata soltanto da L’Unità) e a vari europarlamentari (quelli eletti nella mia circoscrizione e ai membri italiani delle Commissioni giuridica e per il mercato interno, libertà e diritti dei cittadini, industria, commercio estero, ricerca ed energia, sviluppo e cooperazione).